
Descrizione
Progetto nell’ambito del Programma europeo Leonardo da Vinci Azione Mobilità – Tirocini PLM. Un’opportunità per acquisire competenze in quattro settori strategici per il mercato del lavoro: agroalimentare, sociosanitario, ambiente, logistica. 49 borse di mobilità per tirocini formativi in Europa.
Finalità dell'intervento
Il progetto COOP-KEYS offre a 39 giovani dell’ Emilia Romagna e a 10 giovani della Puglia l’opportunità di realizzare tirocini in cooperative, loro enti di rappresentanza, Camere di Commercio ed enti pubblici di altri Paesi europei, finalizzati ad acquisire competenze professionali, linguistiche e culturali per la loro crescita personale e per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle cooperative locali. L’obiettivo del progetto è sostenere l’investimento formativo sui giovani affinché acquisiscano le competenze necessarie per entrare e ricoprire funzioni strategiche nell’ambito del tessuto cooperativo delle due regioni, in particolare in quattro settori ad elevata capacità di assorbimento occupazionale: agroalimentare, ambiente, sociosanitario, logistica.
Destinatari
Per la presentazione della domanda il candidato deve possedere tutti i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- età compresa tra i 19 e i 35 anni (alla data di scadenza del bando il candidato non deve avere compiuto i 36 anni);
- essere in possesso di qualifica professionale, o di diploma o di laurea;
- non essere studente universitario, né iscritto a un master, né dottorato, né ad altri corsi (alla data di scadenza del bando);
- essere residente in Emilia-Romagna (39 posti disponibili) oppure in Puglia (10 posti disponibili). Possono partecipare anche i cittadini comunitari ed extra-comunitari purché residenti in Emilia-Romagna o Puglia. Se il candidato è cittadino di un Paese extra-comunitario, deve essere in possesso di Permesso di soggiorno oppure della Carta di soggiorno (copia del quale va allegata alla modulistica indicata all’art. 3). I costi per gli eventuali visti necessari per il trasferimento nel Paese di destinazione sono a carico dei candidati;
- conoscere la lingua del Paese di destinazione scelto oppure l’inglese come lingua veicolare per Svezia, Polonia, Malta, Germania (per quest’ultima destinazione è comunque preferibile avere una conoscenza base del tedesco). Il livello di conoscenza linguistica sarà comunque valutato in fase di colloquio di selezione, si veda art. 3);
- non avere già partecipato ad altri progetti Leonardo da Vinci – Misura PLM.
Inoltre, tra i candidati idonei, risulteranno prioritari:
- Giovani soci di cooperative
- Figli di soci di cooperative
- Dipendenti di cooperative
Per la verifica di tale requisiti occorre allegare relativa certificazione o autocertificazione, la cui veridicità sarà controllata dall’ente promotore.
Sono disponibili 3 posti (uno in Francia, uno in Svezia e uno in Belgio) riservati a candidati con disabilità; in questi casi la durata del soggiorno all’estero è di 2 settimane ed è prevista la presenza di un accompagnatore per l’intero periodo e la relativa copertura dei costi di viaggio e soggiorno. Sarà data priorità ai giovani con disabilità provenienti da cooperative aderenti a: Confcooperative Emilia Romagna e Confcooperative Puglia.
Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione, completa dei documenti elencati all’art. 3, lett. A e B), deve pervenire entro il 7 gennaio 2013 alle ore 12.00 e può essere spedita per posta o consegnata a mano. Per l’invio per posta della documentazione, completa in tutte le sue parti, fa fede il timbro postale (la documentazione dovrà comunque arrivare entro l’ 11 gennaio 2013).