
Descrizione del corso
Il corso “Soccorso e sicurezza 50 ore” fornisce le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza e di primo soccorso nei luoghi di lavoro.
Finalità dell'intervento
Trasmettere le conoscenze fondamentali relative al sistema di primo soccorso in azienda.
Inoltre saranno trasmesse tematiche relative all’igiene e sicurezza del lavoro come previsto dal D. Lgs. 81/2008 e dalla legislazione in materia.
Modalità di frequenza
MOD. 1: CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
MOD. 2: ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
MOD. 3: SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
- Principi costituzionali e civilistici
- Legislazione generale/speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro:
– il D.Lgs.n. 81/2008 come riforma della normativa preesistente ed indicatore di una nuova consapevolezza in materia - I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori: diritti e facoltà, compiti e doveri
- Definizione e valutazione dei fattori di rischio
- La prevenzione incendi ed i piani di emergenza:
– principi e prodotti della combustione
– sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
– misure comportamentali
– principali misure di protezione antincendio
– presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
– istruzioni sull’uso degli estintori portatili - Conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Gli infortuni e le malattie professionali
Durata
Il corso avrà una durata complessiva di 50 ore.
Modalità di partecipazione
Gli interessati possono chiedere ulteriori informazioni, telefonando dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 080.5011001 o al numero verde 800.585258.